loader image

Record di medaglie ad Ancona

Quattro ori e due migliori prestazioni nazionali

Un weekend davvero straordinario quello che ha inaugurato la stagione dei Campionati ad Ancona. Mai nella lunga storia di cinquant’anni, sono stati conquistate così tante medaglie in un unico weeked, ben 16.

Quattro ori, otto argenti e quattro bronzi con due record italiani ad impreziosire il weekend.

SABATO 1. Il primo a salire sul podio è stato Giammarco Difilippo. Il lanciatore che dallo scorso anno vive e si allena ad Ascoli ha vinto la sua prima tricolore. Bravo a reagire dopo il terzo turno e tornare sul podio grazie al suo 15,07 che migliora il personale e lo piazza al terzo posto.

Pochi minuti dopo è arrivata la medaglia di Andrea Di Carlo. Il 20enne marciatore, reduce dal secondo posto nella 35km di Acquaviva, si conferma tra i migliori in Italia anche nella 5km col pb 20.43.01 (bronzo).

La prima giornata si è conclusa con quattro medaglie nella velocità. Nella finale dei 60 uomini vinta da Bandaogo, Junior Tardioli è secondo con 6.70. L’allievo di Loredana Cimarelli dopo una stagione difficile (2024) torna ad essere protagonista e lo fa nel miglior modo conquistando l’argento e il primato sociale (precedente di Roberto Donati, 6.73). Nella stessa finale Jacopo Capasso è quinto limando un altro centesimo al pb (6.77). Riccardo Caccamo e Mattia Silvestrelli rimangono fuori dalla finale rispettivamente con 6.82 e 6.87.

Nella gara Junior donne sono due le rossoblu sul podio. Vince Alice Pagliarini, ma al secondo posto c’è Ginevra Baglioni. L’allieva di Luca Grandinetti vince la batteria e poi l’argento in 7.52. Virginia Capasso vince l’altra batteria ed è terza con 7.59: per entrambe è la prima medaglia individuale ai Campionati Italiani. A chiudere il terzetto rossoblu in finale c’è Laura Stella Varesi che è quinta con 7.65.

In chiusura di giornata ci pensa Camilla Duri a portare a sei il bottino delle medaglie di sabato. Con 7.46 eguaglia il primato sociale Assoluto di Caterina Ruggeri e vince l’argento tra le Promesse.

DOMENICA 2. A due anni dalla sua ultima medaglia in un Campionato Italiano Raffaella Tsimi Atana è tornata sul podio. L’infortunio di Caorle che l’ha tenuta ferma per più di un anno sembra finalmente ormai alle spalle (Brannetti docet) e sulla pedana di Ancona siamo tornati ad ammirare un giovane talento. Dal primo nullo, è stato un crescendo continuo fino al penultimo salto quando l’allieva di Giancarlo Casciani atterrata a 12,72. La misura è valsa la medaglia d’argento e le permetterà di partecipare per la prima volta ai Campionati Assoluti del 23 febbraio.

Un altro argento targato Rieti arriva nei 200 con Lavinia Capasso. L’allieva di Chiara Milardi prima guadagna la finale vincendo la batteria in 24.43 e poi è seconda solamente dietro all’uragano Valensin con il nuovo pb portato a 24.30. La prima medaglia individuale potrebbe spalancare alla Junior 2006 le porte della nazionale giovanile per il triangolare in Francia.

Il primo oro del weekend porta la firma di Federico Morseletto. La vittoria nella gara Promesse del triplo che sembrava scontata alla vigilia è stata meno facile del previsto. Qualche problemino muscolare ha impedito a Federico di chiudere subito il discorso titolo e solamente al quinto turno è riuscito a prendere la leadership della gara con 15,84. Per il sindaco del triplo è il settimo titolo in maglia rossoblu.

Gli 800 ci hanno regalato altre tre medaglie.

Francesco De Santis è secondo negli 800. La vittoria va ad Alessandro Casoni, già Campione dei 1500, e bravo a vincere la volata. L’allievo di Loredana Ricci ha tirato tutta la gara per non incappare in cadute, ne rimanere imbottigliato: chiude in 1.51.88 e con la medaglia d’argento al collo il suo primo Campionato negli 800.

Anna Toppano si laurea vice Campionessa Under20 con una gran bella gara chiusa in 2.10.06 sul filo di lana per il secondo posto. Dopo una stagione difficile, ha scelto di cambiare (ora è seguita da Giorgia Di Paola) ed è tornata l’Anna del secondo anno Allieve: coraggiosa, caparbia e d’argento.

Il secondo oro di giornata l’ha vinto Federica Pansini. L’allieva di Elisa Cusma ha dimostrato di non avere rivali e ha subito dettato il ritmo gara, insostenibile per le avversarie. Sesto titolo individuale e 17^ medaglia in rossoblu (18 con la staffetta), complimenti Federica!

Il trionfante weekend si conclude nel migliore dei modi con 4 staffette 4×200 sul podio.

Il quartetto Under23 maschile composto da Damiano Dentato, Jacopo Capasso, Riccardo Caccamo e Junior Tardioli riscrive il record italiano di categoria con 1.26.48 migliorando il tempo delle Fiamme Gialle datato 2013.

La staffetta Promesse donne sfiora l’oro per soli tre decimi. Camilla Duri, Giada Volpato, Gaia D’Ambrosio e Federica Pansini con 1.40.52 sono seconde solamente al quartetto di Chieri.

Massimo Ciapponi, Lorenzo Liberati, Lorenzo Gizzi e Francesco De Santis sono terzi nella gara Junior uomini con 1.30.31.

La manifestazione chiude col botto per i nostri colori. La staffetta d’oro composta da Laura Stella Varesi, Virginia Capasso, Chiara De Santis e Lavinia Capasso vola in 1.38.18 che migliora il primato italiano già conquistato dieci giorni fa sempre ad Ancona. Il tempo vale anche il nuovo primato sociale Assoluto ed è inferiore anche alla miglior prestazione italiana Under23.

Gli altri risultati:

Triplo Gabriele Calvani 13,54 (13°), Marcia Alessandra Cosi 14.16.83 (5^), 400 Teresa Cecconi 58.15, 1500 Samuele Chiani 4.03.49 (9°), 60 Lorenzo Gizzi 7.15 (34°), 1500 Simone Fazi 4.04.68 (11°), Asta Elisabetta Fiorenza 3,10 (14^), Alto Lorenzo Magaletta 1,96 (8°), 1500 Luca Mica 4.06.74 (12°), 800 Ernest Mulumba 1.55.99 (11°), Triplo Emmanuela Osei Bonsu 12,01 (5^), Lungo Gioia Perri 5,41 (11^), 800 Andrea Scalella 1.59.28 (20°), Triplo Giada Schillaci 11,33 (11^), Alto Armando Tagliaferri 1,97 (5°), Lungo Luca Zangrillo 6,93 (8°).

Complimenti a tecnici e atleti per aver scritto una pagina memorabile nella storia cinquantennale della Studentesca.

risultati Ancona